OSTEOPATIA

Prevenzione e benessere

L’osteopatia è una terapia olistica che considera la persona nella sua globalità, includendo tutte le sue singole parti e le loro interrelazioni.

La valutazione osteopatica mira a individuare le disfunzioni fisiche per cercare di eliminarle, offrendo al corpo l’opportunità di sfruttare la sua capacità intrinseca di autoguarigione.
Le cause che possono generare una disfunzione osteopatica possono essere esterne, come un trauma remoto, un intervento chirurgico pregresso, abitudini comportamentali o posturali errate, ecc.; oppure interne, come una predisposizione genetica, disfunzioni emozionali o altre problematiche intrinseche alla persona.
È importante considerare che l’osteopatia non si occupa di trattare patologie (competenza del fisioterapista), ma piuttosto di ristabilire un buon equilibrio corporeo, sfruttando le potenzialità fisiche nel rispetto delle caratteristiche individuali.
Questo avviene attraverso una profonda anamnesi, una valutazione fisica e un trattamento manuale. L’obiettivo è quello di ridare mobilità al corpo, migliorare gli scambi circolatori per mantenere sani i tessuti e i vari distretti corporei, e favorire un buon funzionamento del sistema nervoso (centrale e periferico).
Va inoltre considerato che il corpo umano difficilmente è simmetrico o “perfettamente allineato”; pertanto, per ogni singola persona l’obiettivo è acquisire una buona qualità funzionale e strutturale, che sia non solo efficace nello spazio, ma che comporti anche un basso dispendio energetico in assenza di sintomi dolorosi.

I trattamenti manuali considerano:

  • Sistema muscolo-scheletrico.
  • Sistema viscerale.
  • Sistema cranio-sacrale (centrale).
  • Sistema circolatorio.
  • Sistema nervoso periferico, autonomo ed enterico.
  • Integrazione dei vari sistemi sensoriali.
  • Sinergia tra tutti i sistemi precedenti.
 
Specialistiche di Osteopatia
  • Osteopatia Pediatrica:
Interventi specifici per neonati e bambini con disfunzioni come coliche gassose,  plagiocefalia, disturbi del sonno, reflusso gastroesofageo, scoliosi, ecc.
 
  • Trattamento dell’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) e approccio dedicato alla sfera occlusale e cranio-mandibolare:

Disfunzioni articolari, dolori mandibolari, Cefalea, bruxismo, ecc.

 
  • Osteopatia Sportiva:
Supporto agli sportivi per migliorare le performance,  prevenzione  di infortuni, miglioramento della mobilità articolare e riequilibrio muscolare.
 
Distretti Corporei e Disfunzioni Trattate
 
L’osteopatia può agire sui vari distretti corporei per alleviare sintomi dolorosi e migliorare le funzionalità coporee.
  • Colonna vertebrale: lombalgia, cervicalgia, sciatica, scoliosi
  • Articolazioni: rigidità, artrosi, distorsioni.
  • Muscoli: tensioni muscolari, dolori miofasciali.
  • Cefalee, emicranie, vertigini.
  • Disturbi del sonno.
  • Problemi dell’orecchio medio o interno (otiti, equilibrio)
  • Apparato digerente: reflusso, gonfiore addominale, stipsi,ecc.
  • Apparato respiratorio: sinusiti, bronchiti, asma, ecc.
  • Apparato urogenitale: dolori mestruali, dismenorrea.
  • Sistema Neuro-Vegetativo.
  • Ansia, stress, disturbi del sonno.
  • Rafforzamento del sistema immunitario.
L’osteopata utilizza tecniche manuali mirate a:
  • Ripristinare la mobilità delle articolazioni ed equilibrare i tessuti molli.
  • Favorire una corretta mobilità e motilità degli organi e dei vari sistemi viscerali.
  • Favorire un buon aflusso circolatorio sui vari distretti corporei.
Nota Bene:
  • L’osteopatia è una terapia complementare da integrare con il percorso medico.
  • Ogni trattamento è personalizzato e individualizzato per qualunque età.
 
Quando Rivolgersi a un Osteopata
  • Dolori cronici e acuti.
  • Disturbi funzionali.
  • Miglioramento del benessere generale.

ll Ruolo dell’Osteopata

Insieme troveremo la soluzione giusta per te!

Servizi Correlati

Riabilitazione
Fisica
e Terapia
Strumentale

Posturologia